Non hai trovato quello che stai cercando?
Fai una ricerca

Link utili

Vai al contenuto

Business Process Automation

Come l’analisi dati sta cambiando il processo di decision making nel settore insurance

Come l’analisi dati sta cambiando il processo di decision making nel settore insurance

Le compagnie assicurative raccolgono ogni giorno una mole ingente di informazioni che, se adeguatamente gestita, rappresenta una leva strategica per il decision making nell’insurance. I dati sempre più vengono utilizzati in modo da personalizzare ad alti livelli l’esperienza dei clienti, migliorare le performance e fare analisi sull’erogazione dei servizi, oltre a valutare gli indirizzi operativi da intraprendere. Inoltre, possono essere condivisi tra differenti business unit per un alto livello di integrazione, in modo da risparmiare tempo nelle attività di front e back office rendendo più semplici e rapide le prestazioni.

Decision making insurance, a cosa serve la data analysis

La trasformazione digitale dei processi operativi influisce sul decision making dell’insurance rendendo protagonisti i dati. Nelle compagnie assicurative, la disponibilità di dati è elevata. Tuttavia, non sempre si è in grado di gestirli nella maniera più ottimale, con la conseguenza che le informazioni non strutturate non possono esprimere il proprio potenziale strategico. I dati ottenuti dalle assicurazioni comprendono numeri, testi in linguaggio naturale, ma anche immagini. Si tratta di un patrimonio utile per approfondire il contesto della propria compagnia. Infatti, attraverso l’analisi dei dati è possibile:

  • Conoscere i comportamenti della clientela, individuando per quali motivi in particolare i clienti si approcciano alla compagnia assicurativa
  • Capire quali sono i servizi più richiesti e i relativi fronti positivi e critici, per migliorare l’efficienza delle proprie prestazioni;
  • Orientare le proprie scelte nella direzione di soddisfare le richieste della clientela in modo sempre più preciso e rapido;
  • Semplificare le attività interne centralizzando le informazioni e, di conseguenza, renderle facilmente disponibili a tutte le unità della compagnia, favorendo la condivisione e l’integrazione dei sistemi;
  • Gestire i dati in modo da automatizzare il claim processing e le operazioni routinarie come inviare feedback e alert ai giusti contatti in modo veloce e sicuro.

Sono tutti aspetti fondamentali per il decision making nell’insurance, in quanto in grado di indirizzare le scelte all’interno della compagnia assicurativa verso i giusti obiettivi, allo scopo di migliorare la reputazione, attrarre più clienti e aumentare gli introiti.

Decision making insurance, perché la digitalizzazione è una priorità

La pandemia da coronavirus ha reso ancora più chiaro quanto questi fronti siano cruciali per l’efficienza delle compagnie assicurative. Questo perché a causa dell’accelerazione dei processi di trasformazione digitale che le norme sul distanziamento personale hanno imposto a cittadini e realtà produttive, l’analisi delle informazioni disponibili ha permesso una rapida risposta proattiva alla situazione al fine di garantire la business continuity, come evidenziato dall’edizione di novembre 2020 del report dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics della School of Management del Politecnico di Milano. Il rapporto tuttavia evidenza anche come, a causa dell’urgenza di ricalibrare gli investimenti, la crescita del mercato analytics abbia subito un rallentamento. Le banche si sono classificate prime come quota di mercato, mentre il settore delle assicurazioni ha registrato un +7%.

Investire nei dati ha una portata strategica rilevante. Come rilevano i numeri di settembre 2020 di un altro Osservatorio del Politecnico di Milano, il Fintech & Insurtech, i clienti richiedono alle compagnie assicurative più velocità, semplificazione dei processi e trasparenza, la possibilità di gestione delle attività da remoto e disponibilità costante, ogni giorno a ogni ora, condizioni che possono essere rese più efficienti grazie all’analisi dei dati. Oltretutto, gli esperti del politecnico indicano anche che i dati della clientela sono fondamentali per personalizzare la relazione con le persone che si approcciano ai servizi assicurativi. Tuttavia permane, secondo lo studio, una certa reticenza da parte degli utenti nel fornirli per mancanza di valorizzazione: solo il 9% condivide con l’assicurazione le informazioni sui propri spostamenti, il 10% dati sulla propria famiglia e il 26% preferisce non condividere dati con la compagnia assicurativa.

È importante quindi, alla luce di queste considerazioni, accelerare l’adozione già in corso di una maggiore consapevolezza dell’importanza dei dati nelle fasi di decision making nell’insurance, per studiare soluzioni che siano sempre più user friendly e al contempo rendano più semplice ed efficiente l’attività delle realtà assicurative.

Vuoi saperne di più?

L’innovazione inizia con un semplice contatto! Richiedi maggiori informazioni e fissa un appuntamento telefonico con un nostro consulente.

Contattaci

Condividi l’articolo