Business Process Automation
KYC antiriciclaggio: controlli più rapidi e semplici con Datlas

Cosa troverai nell'articolo
L’automatizzazione delle attività di KYC antiriciclaggio semplifica e rende più veloci i processi di controllo nelle fasi di onboarding dei clienti, garantendo la compliance alla normativa di settore che prevede verifiche approfondite in questo ambito. La piattaforma di process management Dome di Datlas, basata sull’intelligenza artificiale, rivoluziona la gestione di queste procedure rendendo più efficiente l’erogazione dei servizi delle realtà che la utilizzano.
KYC antiriciclaggio, il contesto
I processi di KYC antiriciclaggio sono parte fondamentale nelle attività di realtà come gli istituti di credito e le assicurazioni. Si tratta di verifiche approfondite sui potenziali clienti, che si svolgono soprattutto nelle fasi di onboarding, e prevedono la raccolta e l’analisi di una grande quantità di dati destrutturati, provenienti da documenti, immagini, numeri, per accertare l’estraneità del soggetto ad ambiti legati al riciclaggio di denaro provento da attività illecite o finanziamento al terrorismo. Per assicurarsi che l’acquirente dei propri prodotti bancari o assicurativi ne abbia il pieno diritto, è per esempio importante:
- controllare che il soggetto non sia incluso in blacklist e se sia incensurato o abbia particolari precedenti specifici;
- verificare l’identità del soggetto;
- individuare l’intestazione di eventuali attività produttive, per verificare che siano effettivamente condotte dal soggetto e non si tratti di un “prestanome”;
- raccogliere documenti personali, come passaporto, carta d’identità ma anche cedolini assicurativi;
- controllare i conti bancari ed eventuali transazioni di denaro.
Questa pratica, che banche e assicurazioni sono tenute a svolgere per compliance alla normativa antiriciclaggio e per le disposizioni degli organi di vigilanza, come per esempio la Banca d’Italia per gli istituti di credito e IVASS per le compagnie assicurative, sono molto complesse e richiedono quindi un grande impegno da parte degli operatori. È impossibile ritenere di poter svolgere in maniera manuale tutte le ricerche richieste, i tempi necessari sarebbero necessariamente dilatati e in più sussisterebbe il rischio di commettere errori. L’impiego di una soluzione di business process optimization come la piattaforma Dome di Datlas, in grado di digitalizzare il processo e di automatizzarlo, permette di superare i fronti critici, velocizzando le procedure, rendendo automatiche la raccolta e l’analisi dei dati destrutturati e di interpretarli per poi smistare le informazioni ai corretti destinatari.
Dome per le attività KYC antiriciclaggio
Dome è una piattaforma modulare, basata su architettura cloud e di conseguenza estremamente flessibile, in grado di fornire soluzioni verticali per le esigenze specifiche di ogni settore. Basata su tecnologie legate all’intelligenza artificiale, la soluzione di Datlas è in grado di raccogliere, analizzare e interpretare i dati destrutturati, automatizzando i processi di Know Your Client. I vantaggi dell’utilizzo di questo strumento sono:
- Velocizzazione delle procedure: le attività KYC antiriciclaggio diventano più rapide, perché il sistema svolge ogni fase del processo in automatico riducendo quindi l’effort degli operatori.
- Maggiore sicurezza: la digitalizzazione del processo di controllo e analisi dei dati permette di ridurre gli errori, un elemento importante da considerare in un procedimento delicato come quello delle verifiche in materia di antiriciclaggio. Inoltre, si avrà la certezza di aver accuratamente svolto gli approfondimenti in adempienza alle normative di settore.
- Semplificazione: l’attività di KYC antiriciclaggio diventa più facile da gestire, in quanto la soluzione in modo automatico si occupa di individuare la documentazione e le informazioni necessarie ai controlli, per poi rendere i dati fruibili agli operatori.
- Monitoraggio e condivisione: digitalizzando il processo risulterà più facile condividere le informazioni con diversi livelli aziendali, comunicando in modo più rapido ed efficiente anche con l’esterno attraverso feedback e alla possibilità di monitorare l’andamento delle pratiche.
La particolare architettura modulare consente alla piattaforma Dome di implementare in modo rapido i processi. È perfettamente integrabile con i sistemi aziendali, caratteristica che permette di abilitare l’interoperabilità degli strumenti a disposizione. Inoltre, dispone di un’interfaccia user friendly che la rende semplice da utilizzare, per cui non sarà necessario provvedere alla formazione del personale. Importante ricordare che Dome è una soluzione molto recente, nata nel 2018: questo fa sì che sia stata realizzata sulla base di tecnologie di ultima generazione, rendendola un prodotto innovativo e all’avanguardia.
Vuoi saperne di più?
L’innovazione inizia con un semplice contatto! Richiedi maggiori informazioni e fissa un appuntamento telefonico con un nostro consulente.