Business Process Automation
La gestione e calcolo del rischio catastrofale

Cosa troverai nell'articolo
Il calcolo dei danni catastrofali è una componente cruciale nel settore delle assicurazioni. La capacità di valutare accuratamente i danni derivanti da eventi catastrofici permette alle compagnie di assicurazione di gestire meglio i rischi e garantisce anche una risposta tempestiva e adeguata ai clienti colpiti.
In questo articolo, esploreremo i vari aspetti del calcolo dei danni catastrofali e il ruolo fondamentale di Datlas Group come alleato delle assicurazioni.
Cosa Sono i Rischi Catastrofali
I rischi catastrofali sono eventi naturali o antropici che causano danni significativi a persone, proprietà e infrastrutture. Questi eventi includono terremoti, uragani, inondazioni, incendi e altre calamità naturali, ma anche disastri provocati dall’uomo come atti terroristici. La frequenza e l’intensità di tali eventi sono variabili, ma il loro impatto economico e sociale è spesso devastante.
Scenario
L’incremento degli eventi catastrofici a livello globale è impressionante: secondo dati di EM-DAT, CRED e Université catholique de Louvain, il numero di disastri naturali è aumentato del 1151% tra il 1953 e il 2022. Secondo il rapporto del Global Catastrophe Recap di Aon, i danni economici globali causati da disastri naturali nel 2023 hanno superato i 380 miliardi di dollari.
L’Italia è il paese europeo più vulnerabile alle catastrofi naturali, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Il valore delle perdite causate dai disastri naturali in Italia negli ultimi 10 anni è pari a 35 miliardi di dollari. L’evoluzione dello scenario climatico che ci si attende nell’orizzonte 2030-2090 prevede un continuo aumento di eventi climatici estremi. Il livello di gap di protezione più alto per specifici rischi si riscontra per i terremoti e gli alluvioni (rispettivamente 98% e 97% dei sinistri non assicurati), seguiti da incendi e tempeste. Questi numeri sottolineano l’importanza di dotarsi di strumenti avanzati e metodi affidabili per il calcolo dei danni catastrofali.
Le compagnie di assicurazione svolgono un ruolo vitale nel mitigare l’impatto finanziario dei disastri catastrofali fornendo coperture assicurative che aiutano le persone e le imprese a riprendersi dalle perdite subite. Tuttavia, per far fronte a queste responsabilità, le assicurazioni devono avere metodi precisi e affidabili per valutare i danni.
La Nuova Normativa sui Rischi Catastrofali
La nuova legge di bilancio 2024 introduce l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare un contratto per la protezione da rischi catastrofali entro il 31 dicembre 2024, obbligo che rappresenta una svolta significativa nella gestione e prevenzione dei rischi da calamità naturali nel bel paese.
La normativa prevede che i contratti assicurativi coprano terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali da danni derivanti da calamità naturali. Tra gli eventi coperti rientrano sismi, frane, inondazioni, alluvioni ed esondazioni. Restano però escluse le imprese agricole e i beni immobili non conformi alle norme edilizie.
L’introduzione di questa normativa avrà sicuramente un impatto significativo sul mercato assicurativo. Secondo le stime, l’esposizione potenziale massima delle compagnie assicurative potrebbe arrivare a 1.701 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto agli attuali 790 miliardi di euro. Le assicurazioni devono calcolare premi in base al livello di rischio assicurato e non possono richiedere un importo proprio o una franchigia che superi il 15% del danno.
L’implementazione della normativa presenta sia sfide che opportunità: da un lato vi sono preoccupazioni riguardo alla capacità delle compagnie di assicurazione di gestire rischi potenzialmente illimitati; dall’altro lato la normativa promuove la responsabilità delle imprese e contribuisce a ridurre il divario di protezione (protection gap) in Italia.
Le polizze prevederanno premi proporzionali al rischio e potranno includere uno scoperto o una franchigia non superiore al 15% del danno.
Sanzioni
L’inadempimento dell’obbligo di assicurazione sarà considerato nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche. Inoltre, il rifiuto o l’elusione dell’obbligo a contrarre da parte delle imprese di assicurazione comporterà sanzioni amministrative pecuniarie da 100.000 a 500.000 euro, irrogate da IVASS.
Processo di Valutazione dei Danni Catastrofali
Il processo di valutazione dei danni catastrofali coinvolge diverse fasi e richiede l’integrazione di molteplici fattori. Metodi come il telerilevamento, i droni e i satelliti sono utilizzati per raccogliere dati accurati sul campo, mentre i modelli statistici e algoritmi vengono impiegati per analizzare i dati raccolti, permettendo una stima precisa dei danni.
Elementi da Considerare:
- Tipo di catastrofe: la natura dell’evento catastrofico (es. terremoto, inondazione) influenza significativamente il metodo di calcolo dei danni.
- Estensione geografica: la regione colpita e la distribuzione geografica dei danni sono cruciali per una valutazione accurata.
- Intensità dell’evento: la magnitudo o l’intensità dell’evento in sé è un altro fattore determinante.
- Valore delle proprietà: la valutazione dei danni richiede una stima precisa del valore dei beni mobili e immobili coinvolti.
- Dati storici: l’analisi dei dati storici sugli eventi catastrofici può offrire preziose indicazioni.
Perché gestire i Rischi?
La gestione dei rischi deve integrare diversi processi aziendali per essere efficace, tra cui:
- Analisi: valutazione di probabilità e impatto.
- Pianificazione: definizione delle azioni di gestione.
- Esecuzione: implementazione delle azioni pianificate.
- Controllo: verifica periodica per valutare cambiamenti di contesto e di rischio.
- Identificazione: valutazione dei rischi rilevanti.
Ma quali sono i rischi rilevanti?
I rischi variano a seconda del settore. Uno studio sulle PMI evidenzia che solo il 26% delle aziende percepisce i rischi ambientali come rilevanti, mentre le grandi imprese riconoscono sempre più l’importanza dei rischi legati al cambiamento climatico.
Rischi Strategici
Concentrazione
Controparte
Reputazione
Normativo
Politico
Rischi Finanziari
Credito
Liquidità
Tassi d’interesse
Cambio
Commodity
Inflazione
Rischi Operativi
Processi
Risorse umane
Reputazione
Ambientale
Informatico
La soluzione ottimale: Datlas Group
Datlas Group si distingue nel calcolo dei danni catastrofali grazie alla sua combinazione di tecnologie avanzate e competenze specializzate. Proponiamo un servizio di acquisizione di documenti e dati catastali esistenti, approfonditi da questionari tecnici per definire il profilo di rischio. Questo approccio metodologico consente di restituire uno score personalizzato che incorpora dati catastali e un’analisi dell’esposizione agli eventi climatici con un’accuratezza fino a 30×30 metri grazie all’AI Modelling per la resilienza ai rischi climatici di Eoliann.
Il calcolo dei danni catastrofali è essenziale per le compagnie di assicurazione che vogliono gestire i rischi in modo efficace e fornire un supporto adeguato ai propri clienti. Con l’adozione di metodi avanzati e tecnologie innovative, le assicurazioni possono migliorare significativamente la precisione delle loro valutazioni.
Innovazione tecnologica: utilizziamo strumenti di ultima generazione come l’intelligenza artificiale, il machine learning e il telerilevamento per raccogliere e analizzare dati con una precisione senza precedenti
Competenze specializzate: il nostro team è composto da esperti nei settori dell’ingegneria, geologia e analisi dei dati, garantendo valutazioni accurate e affidabili
Soluzioni personalizzate: offriamo soluzioni su misura per le esigenze specifiche di ogni cliente, assicurando che le compagnie di assicurazione possano gestire i rischi in modo efficace
Supporto Continuo: oltre a fornire strumenti avanzati, ci impegniamo a offrire un supporto continuo ai partner, aiutandoli a migliorare costantemente i loro processi di valutazione dei danni.
Con la nostra offerta di soluzioni all’avanguardia e il supporto continuo, siamo la scelta ideale per le compagnie che cercano di ottimizzare i loro processi di calcolo dei danni catastrofali.
Vuoi saperne di più?
L’innovazione inizia con un semplice contatto! Richiedi maggiori informazioni e fissa un appuntamento telefonico con un nostro consulente.